SCARICA L’ANTEPRIMA DEL PDF DELLA LEZIONE 1
DEL CORSO MULTIMEDIALE DI BASSO ELETTRICO
La prima lezione del Corso Multimediale di Basso Elettrico è qualcosa di speciale e di straordinario rispetto alle lezioni che seguono, è in pratica un libro interattivo stampabile ad alta qualità, di più di 260 pagine, tutto da leggere, da conservare e consultare nel tempo, che offre un’introduzione e un’ampia panoramica informativa sul mondo del basso elettrico e la sua didattica.
Oltre ai file video e audio originali, troverai innumerevoli link appositamente selezionati e relativi agli argomenti trattati nella lezione.
Si potrà scoprire quali sono gli elementi strutturali della musica e qual è il ruolo che svolge il nostro strumento all’interno di un brano musicale.
Imparare le prime fondamentali nozioni di acustica relative al suono, all’orecchio, alla frequenza (l’altezza e i suoi registri) e all’intensità.
Sapere come è fatto un basso elettrico, da quali elementi è composto, le misure delle corde e delle scalature dei bassi.
Conoscere quali sono le tipologie e i modelli più importanti: i bassi prodotti da Leo Fender, i Rickenbacker e i Gibson, i grandi liutai (Alembic, Thompson, Spector, Smith, Fodera, Tobias, Pedulla, wal), i bassi a 5 e 6 corde, i bassi in grafite e headless, bolt-on, neck-through body, set in, i prodotti asiatici, i signature, i semiacustici, gli acustici, i fretless.
Analizzare come funziona un amplificatore e quali sono i suoi elementi costitutivi: combo, testata e cassa, rack, il preamplificatore, il finale di potenza, gli speaker, le casse, l’impedenza, le connessioni ampli/cassa, i fattori che influenzano il vostro suono.
Capire qual è l’attrezzatura tecnica per poter iniziare a studiare il basso elettrico nel modo giusto: quale tipologia di basso e amplificatore e quali accessori.
Cominciare a studiare l’appassionante storia del basso elettrico: i prodromi e le prime pioneristiche fasi, la nascita della tecnologia moderna, il ruolo giocato dalla chitarra hawaiana, i primi pickup, la prima chitarra elettrica.
Approfondire il variegato mondo dei pickup: single coil, dual coil (humbucker), split coil, soapbar, passivi, attivi, passivi con circuito attivo, piezoelettrici, configurazioni di pickup.
Distinguere e utilizzare le varie tipologie di equalizzatori: controllo di toni passivo, attivo, shelf EQ, filtro di picco, equalizzatore grafico, semi-parametrico, parametrico, configurazioni miste, preset EQ.
Comprendere l’importanza e il ruolo del meraviglioso mondo degli effetti: tipologie e classificazione (dinamica, EQ e filtri, feedback e sustain, ambiente e ritardo, modulazione), effetti analogici e digitali, stompbox, multieffetti.
In chiusura troverai un’approfondimento sul mondo della distorsione: storia, tipologie (booster, overdrive, distorsori, etc.), un’incredibile carrellata di bassi distorti dagli anni Sessanta fino ad oggi.
La lezione è corredata da 8 video originali opportunamente linkati, con il testo e le immagini relative, nel PDF, eccone i titoli:
Electric Bass Percussion
Electric Bass Melody
Electric Bass Lines
Electric Bass Harmony
Markbass Minimark 802 (VLE VPF)
Michael Manring Live “Bassisti in Villa” 2006
Versando 16 euro potrai scaricare la lezione 1 completa dei video didattici esplicativi di tutti i dettagli!
Per pagare con Paypal o carte di credito basta cliccare il bottone del carrello sottostante.
Per informazioni sulla didattica o su altri metodi di pagamento (bonifico, ricarica Postepay) contattami utilizzando l’apposita pagina.